CVRRICVLVM VITÆ - Augusto Cosentino
CVRRICVLVM STVDIORVM
TITOLI
LINGUE
ESPERIENZE LAVORATIVE
CONGRESSI e CONVEGNI
VARIE e NOTE
CVRRICVLVM STVDIORVM
- Diploma di Maturità Classica c/o il Liceo Ginnasio Statale T.Campanella di Reggio Calabria nell’anno scolastico 1986/87 con voto 50/60;
- Laurea in LETTERE CLASSICHE c/o l'Università degli Studi di Messina, con tesi in Storia delle Religioni dal titolo "I culti di Medma" (analisi storico-religiosa del materiale fittile provenienti dagli scavi archeologici in località Medma-Rosarno (RC); ha ricevuto il premio Città di Cosenza 1998) in data 30/6/1992, con voto 110/110 e lode;
- Baccalaureato in ARCHEOLOGIA CRISTIANA c/o il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma, in data 18/6/1993, con voto "magna cum laude";
- Licenza in ARCHEOLOGIA CRISTIANA c/o il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma, con tesi in Architettura Cristiana Antica dal titolo "Strutture battisteriali di Roma e dintorni", in data 5/11/1994, con voto "magna cum laude" (9,35/10);
- Dottorato di Ricerca in STORIA DELLE RELIGIONI c/o l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma con tesi su "Il battesimo gnostico", in data 2/7/1997.
CORSI
- Ciclo di Lezioni su Metodi e tecniche della comunicazione nel mondo antico dal titolo La ‘parola’ delle immagini e delle forme di scrittura, a cura del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Messina e dell’Istituto Gramsci di Reggio Calabria, Messina - Reggio Calabria, 1996/97;
- Corso su L’identità europea e la Tarda antichità. Lo sviluppo di una coscienza tra mondo classico e medio evo, a cura dell’AST (Associazione di Studi Tardoantichi) – Sezione di Messina, Messina 27/1-6/3/1998
PREMI e BORSE DI STUDIO
- Ricerca del Ministero dell’Educazione Danese c/o l’Università di Copenaghen sui mosaici paleocristiani del Nationalmuseet di Copenaghen;
- Premio Città di Cosenza 1998 per la tesi di Laurea su I Culti di Medma;
- Borsa di studio del progetto Leader II – GAL.VATE. di Palmi (RC).
TITOLI
TITOLI ACCADEMICI
- Cultore della materia presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.
TITOLI A STAMPA
- Indici del volume: F.COSTABILE (a cura di) I Ninfei di Locri Epzefiri. Architettura, culti erotici, sacralità delle acque, Rubettino Edit., Soveria Mannelli, 1991;
- Dispense per gli studenti del corso di "Tecnica del Restauro" dell'I.R.A.C.E.B. di Rossano Calabro (CS) per l'anno accademico 1994/95 su Fonti antiche e Cartografia antica;
- Dispense per gli studenti del corso di "Operatori turistici" dell’Istituto Commerciale di Bovalino (RC) per l’anno accademico 1996/97;
- Osservazioni sul "Baptisterium antiquum" di S.Giovanni in Laterano
, in "Quaderni del Dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico" dell’Univ.degli Studi di Reggio Calabria, n° 10, Rubettino Editore, Soveria Mannelli, 1995, pp. 9-20;
- Il sistema battesimale valentiniano
, in G.SFAMENI GASPARRO (a cura di) Studi storico-religiosi, Univ. degli Studi di Messina, Giordano ed., Cosenza, 1998;
- Caritas Christi urget nos. L’uso del termine agape nella Bibbia e nei Padri Apostolici
;
- La sinagoga di Bova Marina
;
- Il Mosaico di Adamo al Nationalmuseet di Copenaghen
;
- Cosmologia celeste e viaggio dell’anima
, in Atti del Colloquio su "Cartografia religiosa", a cura della Universität Zürich Theologisches Seminar, Bigorio (Svizzera), 26-28/8/1998, (in corso di stampa);
- La luce sul Giordano, il cero pasquale e la
columna del Battistero Lateranense in Atti VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Liguria, 21-26/9/1998 (in corso di stampa);
LINGUE
LINGUE ANTICHE
LINGUE MODERNE
- Francese (scolastico; vincitore di borsa di perfezionamento dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede);
- Inglese (Corso livello I b c/o il Centro Studi Americano di Roma);
- Spagnolo (Autodidatta);
- Tedesco (I anno c/o il Living Languages di Reggio Calabria).
ESPERIENZE LAVORATIVE
- Partecipazione a diverse campagne di scavi archeologici;
- Codocenza al corso di "Tecnica del Restauro" c/o l'I.R.A.C.E.B. di Rossano Calabro (CS) in data 6/12/1994 su "Fonti documentali, fonti epigrafiche, fonti iconografiche"; in data 21/12/1994 su "Cartografia antica";
- Esercitazioni ed Esami di Storia dell’Architettura Antica e Medievale e Storia dell’Arte dei corsi di Laurea in Architettura, Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali e Pianificazione territoriale e urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Reggio Calabria (anni accademici 1994/95 e 95/96);
- Contratto di ricerca 40 % su "Ricerca storica sul Castello di Corigliano Calabro" c/o l’Università degli Studi di Reggio Calabria;
- Docente c/o il Corso di Formazione Professionale per Operatori Turistici di Bovalino (RC) nell’a.a. 1996/97;
- Ricerca del CNR sulle "Gemme magiche";
- Ricerca 40 % c/o l’Università degli Studi di Messina – Istituto di Storia delle Religioni su "Religione e religioni nella ricerca storico-comparativa";
- Lavoro di catalogazione dei beni ecclesiastici per conto dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria.
Supplenze
Anno scol. 1997/98:
- Latino e Greco c/o il Liceo Classico Statale "T.Campanella" di Reggio Calabria; Liceo sez. D;
- Materie Letterarie c/o il Liceo Classico Statale "T.Campanella" di Reggio Calabria; Ginnasio sez. E;
- Latino e Greco c/o il Liceo Classico Statale "I. Oliveti" di Locri; Liceo sez. A;
Anno scol. 1998/99:
- Italiano (progetto Brocca) e Latino c/o il Liceo Classico "V. Gerace" di Cittanova;
- Materie Letterarie c/o il Liceo Classico Statale "Familiari" di Melito P.S.; Ginnasio sez. C.
CONGRESSI e CONVEGNI
PARTECIPAZIONE COME CONGRESSISTA ORDINARIO
- VI Congresso Internazionale di Egittologia, Torino, 1-8/9/1992;
- XIII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Spalato-Parenzo (Repubblica Croata), 25/9-1/10/1994;
- I Convegno Internazionale su Calabria Cristiana, Palmi-Cittanova (RC), 21-25/11/1994;
- Conferenza Internazionale su Nag Hammadi Texts in the History of Religions c/o la Royal Academy of Sciences and Letters, Copenaghen (Danimarca), 19-24/9/1995;
- IV Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Messina-Tindari, 24-27/9/1996;
- Seminario di studi promosso da Progetto strategico CNR, Messina, 2-4/12/1996;
- Convegno su Ugo Bianchi, Salerno, 15-16/4/1997;
- IV conferenza internazionale del Manicheismo, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Berlino, luglio 1997;
- Seminario di studi su "Linguaggio Religioso", presso Istituto Cassiodoro – Squillace (CZ), 20/5/1998.
PARTECIPAZIONE COME RELATORE
- Convegno c/o l'Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria su Conservazione e Restauro in data 16/11/1994;
- Il teatro di Gioiosa Jonica
, in I Incontro di studi su Testimonianze della cultura teatrale nella Calabria antica, Reggio Cal. 14/2/1996;
- I pinakes locresi
, in Convegno sulla Magna Grecia, Bova Marina (RC), 5/1996;
- Incontro di studi su "La sinagoga di Bova Marina", Bova Marina (RC), 15/2/1997;
- Gemme con il gallo anguipede
, in Convegno su "Iscrizioni e iconografia delle gemme gnostiche negli scrittori di XVI-XIX secolo", Università di Verona, 9-10/12/1997;
- Cosmologia e viaggio dell’anima
, in Colloquio su "Cartografia religiosa", a cura della Universität Zürich Theologisches Seminar, Bigorio (Svizzera), 26-28/8/1998;
- La luce sul Giordano, il cero pasquale e la
columna del Battistero Lateranense in VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Liguria, 21-26/9/1998;
- Gli Ebrei in Calabria,
incontro per i 10 anni di attività dell’UTE TEL B di Bova Marina (RC), 21/1/1999.
VARIE
- Vincitore sovranumerario della Borsa di Studio della Fondazione Bonino-Pulejo (Messina) per l’a.a. 1992/93;
- Fotografia (in particolare fotografia archeologica);
- Computer (conoscenza sistemi MS/DOS, WINDOWS, WORKS, WORD, ACCESS, EXCEL, FRAMEWORK; navigazione Internet (Explorer, Netscape).
- Presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Reggio Calabria per l’anno 1995.
NOTE
Come si evince dal Curriculum, il sottoscritto possiede discrete capacità nel campo degli studi storici e della ricerca relativa. La scuola vaticana di specializzazione e il dottorato di ricerca gli hanno permesso di conseguire un certo approfondimento di tematiche storiche nei campi della storia delle Religioni e dell’Archeologia (specialmente per l’Archeologia Cristiana, Classica e Tardo-antica), e soprattutto una discreta attitudine alla ricerca storica, acquisita realizzando tre lavori di tesi (di Laurea e Dottorato sotto la guida della Prof.ssa Giulia Sfameni Gasparro; di Licenza sotto la guida del Prof. Guidobaldi), ed in seguito in vari lavori di ricerca. Possiede buone conoscenze nel campo dell’iconografia cristiana, delle fonti cristiane e gnostiche e della bibliografia moderna relativa a questi campi, dell’architettura cristiana antica e medievale. Ha una buona esperienza didattica conseguita nel biennio svolto come cultore della materia presso l’Università di Reggio Calabria, dove ha svolto lezioni, esercitazioni ed esami con studenti di diversi cattedre di Storia dell’Architettura Antica e Medievale e Storia dell’Arte. Gli attuali interessi di ricerca sono rivolti al campo della storia del cristianesimo primitivo, con particolare riguardo al giudeo-cristianesimo, alla chiesa siriaca, allo gnosticismo.
BACK